Sclerosi Multipla e COVID-19: intervista al Professor Giancarlo Comi
Il professor Giancarlo Comi ospite a Radio24 per parlare di Sclerosi Multipla e COVID-19
Il professor Giancarlo Comi ospite a Radio24 per parlare di Sclerosi Multipla e COVID-19
Studi recenti hanno messo in evidenza come la flora batterica intestinale regoli non solo i processi metabolici legati alla digestione e alla sintesi di vitamine, ma anche il corretto sviluppo e funzionamento del sistema immunitario e del sistema nervoso
Il laboratorio di Immunobiologia delle Malattie Neurologiche coordinato dalla Dott.ssa Cinthia Farina ha studiato i cambiamenti associati alla SM nei trascritti delle cellule del sangue.
La guida è disponibile in versione cartacea anche presso il Centro Sclerosi Multipla dell’Ospedale San Raffaele di Milano.
La scoperta, getta nuova luce sui meccanismi alla base della malattia legati ad alterazioni dell’espressione di alcuni geni in specifiche popolazioni del sistema immunitario.
Il Professor Giancarlo Comi incontra i pazienti.
Al recente congresso internazionale EAN (European Academy of Neurology) sono stati presentati i risultati completi dello studio PARADIGMS, il primo trial clinico condotto nella SM pediatrica.
Il panorama terapeutico per il trattamento della sclerosi multipla è in continua evoluzione e da un’ assenza di terapie degli anni ‘90 si é passati ad oggi ad oltre 10 trattamenti approvati e altri in via di approvazione.
La ricerca è stata svolta con il sostegno della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM), dell’Associazione Amici del Centro Sclerosi Multipla Ospedale San Raffaele (A.Ce.S.M. Onlus), da BMW Italia e dalla Fondazione Cariplo.
Presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele è stata effettuata la prima infusione al mondo di cellule staminali neurali grazie al sostegno di AISM, FISM, Fondazione Cariplo e A.Ce.S.M. Onlus.
«Lo studio, nonostante il numero limitato di pazienti, è di grandissima importanza – spiega Giancarlo Comi, direttore dell’Unità di Neurologia e dell’Istituto di neurologia sperimentale (InSpe) dell’IRCCS Ospedale San Raffaele – e ha il merito di un follow up che va molto in là nel tempo, fino a 13 anni.
Segnaliamo un interessante articolo sul trapianto di cellule staminali, argomento trattato nel corso dell’ultimo Americas Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (ACTRIMS) Forum 2016.