RISONANZA MAGNETICA AD ALTO CAMPO

Nello scorso mese di ottobre, presso la Casa di Cura Igea in Via Dezza, 48 a Milano è stata installata una Risonanza Magnetica Siemens ad alto campo (3 tesla) grazie ad un importante contributo da parte di ACeSM Onlus.

L’installazione della risonanza magnetica a 3 tesla rientra in un piano di sviluppo di ricerca sul neuroimaging della Sclerosi Multipla presso in Centro SM di Casa di Cura Igea S.p.A.

Il piano contempla, oltre all’utilizzo della macchina per l’ottimizzazione degli esami clinici, anche un contratto con l’azienda belga ICOMETRIX e una collaborazione di ricerca con il Politecnico di Milano per lo sviluppo di tecniche avanzate di indagine di risonanza magnetica.

Il contratto con Icometrix è stato realizzato nell’ambio di un progetto di ricerca della comunità europea Innovative Health Initiative (IHI), il quale prevede uno studio multicentrico europeo circa l’utilizzo dell’intelligenza artificiale al fine di definire una serie di marcatori per predire e monitorizzare la risposta alle terapie.

L’utilizzo in ambito clinico, invece, consentirà di misurare in modo automatico, per tutti i pazienti afferenti al centro SM, le misure di atrofia cerebrale e di carico lesionale.

La collaborazione con il Politecnico di Milano, in particolare con il gruppo di ricerca coordinato dal professor Giuseppe Baselli e dalla professoressa Anna Bianchi, prevede lo sviluppo di nuove sequenze a scopi di ricerca.

La collaborazione, oltre alle attività che coinvolgono l’utilizzo della risonanza magnetica, includerà anche attività di analisi avanzata di segnali elettroencefalografici e la tomografia a coerenza ottica.

La risonanza magnetica ad alto campo insieme all’installazione dell’apparecchiatura SIMOA (per l’analisi dei marcatori sierici e liquorali) va a completare gli strumenti più avanzati per ottimizzare la diagnosi e il trattamento della sclerosi multipla e delle malattie correlate.

Prof. Giancarlo Comi

Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative Casa di Cura Igea S.p.A.

Università Vita Salute San Raffaele

Condividi su

26 novembre 2024

Con grande dolore comunichiamo la scomparsa del nostro Vicepresidente, il Prof. Giancarlo Comi, un innovatore nel campo della ricerca e nel trattamento della Sclerosi Multipla che ha dedicato la sua vita alla cura e al supporto dei pazienti affetti da questa malattia.


Il Professor Giancarlo Comi si è dedicato con grande impegno a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla Sclerosi Multipla, sostenendo la ricerca per consentire alla comunità scientifica di trovare le risposte che ancora mancano, al fine di porre un termine a questa insidiosa malattia.

La centralità del paziente è un principio fondamentale per cui il Prof. Giancarlo Comi si è sempre battuto e che sottolinea quanto sia importante porre la persona al centro del processo diagnostico e terapeutico: ogni individuo ha una storia, un suo contesto e delle necessità uniche che richiedono un approccio empatico e specifico dedicato. Questo tipo di esperienza ha amplificato la comprensione dell'interazione tra innovazione scientifica e benessere delle persone, creando un legame profondo tra teoria e pratica.
Accompagnare il Professore in questo percorso ci ha offerto l'opportunità di comprendere il suo modo di apprezzare la scienza e l’amore che dedicava ogni giorno ai suoi pazienti.
Questa esperienza ci ha arricchiti non solo professionalmente, ma anche umanamente.
La sua passione, le sue competenze e il suo spirito di solidarietà rimarranno per sempre nel cuore di tutti noi che abbiamo avuto il privilegio di lavorare con lui. Sarà sempre un punto di riferimento per chi affronta la Sclerosi Multipla.
Nonostante la sua scomparsa abbia lasciato un vuoto profondo, ACeSM Onlus proseguirà con determinazione nella realizzazione degli obiettivi che gli erano più cari. L'associazione continuerà a promuovere la curiosità e la passione per la conoscenza che ci ha saputo trasmettere, impegnandosi a favore di iniziative culturali, educative e sociali per migliorare la qualità di vita delle persone affette da Sclerosi Multipla.
Ogni passo che faremo sarà un omaggio alla sua memoria, per portare avanti il suo impegno verso la crescita e lo sviluppo delle persone e delle comunità.

ACeSM Onlus
Il Presidente
il Consiglio Direttivo
La Segreteria