L’UTILITÀ DELLA MACCHINA SIMOA NELLA SM

La sclerosi multipla (SM), una patologia cronica sempre più diffusa nei giovani adulti, presenta sfide significative nella sua gestione. Il trattamento tempestivo e adeguato è fondamentale per prevenire future disabilità e garantire una vita di qualità ai pazienti. Le questioni chiave in questo contesto riguardano l’intensità del trattamento iniziale, il monitoraggio accurato dell’attività di malattia e l’ottimizzazione dell’efficacia terapeutica. Emerge quindi l’esigenza di strumenti innovativi per prevedere il rischio di sviluppo della malattia, diagnosticarla con precisione, prevederne l’esito e valutare l’efficacia delle terapie.

I biomarcatori hanno assunto un ruolo cruciale nella gestione della SM. Oltre ai tradizionali biomarcatori come la risonanza magnetica (RM) che, pur essendo fondamentale presenta limitazioni quali la scarsa correlazione con la disabilità clinica, l’uso di mezzo di contrasto e costi elevati, si è spostata l’attenzione sui biomarcatori liquorali. Questi ultimi, rilevabili nel liquido cefalorachidiano (CSF), offrono una prospettiva più diretta sull’attività biochimica e fisiologica del cervello.

Recentemente, l’attenzione si è spostata sui neurofilamenti (Nf), in particolare sui neurofilamenti a catena leggera (Nf-L), come biomarcatori promettenti. I Nf-L, componenti principali dello scheletro dei neuroni, vengono rilasciati nel CSF e nel sangue a seguito di danno neuronale. Studi hanno riportato livelli elevati di Nf-L in forme iniziali di SM e durante le fasi attive della malattia, correlati con lo sviluppo di disabilità e la risposta ai farmaci.

L’innovazione significativa nel campo della misurazione dei Nf-L è rappresentata dalla tecnologia Simoa (Single Molecule Array), recentemente acquisita dalla Casa di Cura Igea grazie al contributo di ACeSM Onlus.

Simoa è una tecnica altamente sensibile che permette la rilevazione e quantificazione di singole molecole di Nf-L nel sangue. Questa tecnologia supera i metodi tradizionali in termini di sensibilità e precisione, consentendo la rilevazione di Nf-L a concentrazioni molto basse, precedentemente non rilevabili.

La misurazione dei Nf-L tramite Simoa offre un quadro dettagliato dell’attività infiammatoria e della neurodegenerazione nella SM, con la praticità di un metodo non invasivo rispetto alla puntura lombare. Questo rappresenta un progresso significativo nel monitoraggio della SM, permettendo diagnosi più accurate, monitoraggio dell’attività della malattia e valutazione dell’efficacia delle terapie.

L’utilizzo di Simoa per la misurazione dei Nf-L nel sangue rappresenta un significativo passo avanti nel monitoraggio della SM. Fornisce un approccio non invasivo, evitando procedure più invasive come la puntura lombare, e permette ai medici di avere un’immagine più chiara dell’attività della malattia. Questo consente diagnosi più precise, una valutazione più accurata dell’efficacia delle terapie e un monitoraggio personalizzato della malattia.

Gli studi condotti con Simoa hanno mostrato che i livelli di Nf-L nei pazienti con SM sono più alti rispetto ai controlli sani, e sono correlati con il rischio di sviluppo della malattia e la progressione della disabilità. Inoltre, i pazienti con livelli elevati di Nf-L dopo un primo episodio neurologico presentano un rischio maggiore di sviluppare la malattia, suggerendo che i livelli di Nf-L possono essere un indicatore prezioso dell’evoluzione della malattia e della risposta ai trattamenti.

In conclusione, i neurofilamenti a catena leggera e la tecnologia Simoa rappresentano un importante avanzamento nel trattamento e monitoraggio della sclerosi multipla. Questi strumenti offrono un’opportunità senza precedenti per migliorare la qualità della diagnosi, del monitoraggio e del trattamento della SM, segnando un passo fondamentale verso una gestione più efficace e personalizzata della malattia.

Dr.ssa Gloria Dalla Costa

Neurologa

Condividi su

26 novembre 2024

Con grande dolore comunichiamo la scomparsa del nostro Vicepresidente, il Prof. Giancarlo Comi, un innovatore nel campo della ricerca e nel trattamento della Sclerosi Multipla che ha dedicato la sua vita alla cura e al supporto dei pazienti affetti da questa malattia.


Il Professor Giancarlo Comi si è dedicato con grande impegno a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla Sclerosi Multipla, sostenendo la ricerca per consentire alla comunità scientifica di trovare le risposte che ancora mancano, al fine di porre un termine a questa insidiosa malattia.

La centralità del paziente è un principio fondamentale per cui il Prof. Giancarlo Comi si è sempre battuto e che sottolinea quanto sia importante porre la persona al centro del processo diagnostico e terapeutico: ogni individuo ha una storia, un suo contesto e delle necessità uniche che richiedono un approccio empatico e specifico dedicato. Questo tipo di esperienza ha amplificato la comprensione dell'interazione tra innovazione scientifica e benessere delle persone, creando un legame profondo tra teoria e pratica.
Accompagnare il Professore in questo percorso ci ha offerto l'opportunità di comprendere il suo modo di apprezzare la scienza e l’amore che dedicava ogni giorno ai suoi pazienti.
Questa esperienza ci ha arricchiti non solo professionalmente, ma anche umanamente.
La sua passione, le sue competenze e il suo spirito di solidarietà rimarranno per sempre nel cuore di tutti noi che abbiamo avuto il privilegio di lavorare con lui. Sarà sempre un punto di riferimento per chi affronta la Sclerosi Multipla.
Nonostante la sua scomparsa abbia lasciato un vuoto profondo, ACeSM Onlus proseguirà con determinazione nella realizzazione degli obiettivi che gli erano più cari. L'associazione continuerà a promuovere la curiosità e la passione per la conoscenza che ci ha saputo trasmettere, impegnandosi a favore di iniziative culturali, educative e sociali per migliorare la qualità di vita delle persone affette da Sclerosi Multipla.
Ogni passo che faremo sarà un omaggio alla sua memoria, per portare avanti il suo impegno verso la crescita e lo sviluppo delle persone e delle comunità.

ACeSM Onlus
Il Presidente
il Consiglio Direttivo
La Segreteria