Cosa facciamo

⇒ Assistenza alle persone affette da Sclerosi Multipla

 

Fisioterapia di mantenimento in regime ambulatoriale

ACeSM Onlus mette a disposizione dei pazienti afferenti al centro SM di Casa di Cura Igea (*), un ciclo gratuito di 10 sedute di riabilitazione motoria di mantenimento. Per avere informazioni sulle modalità di accesso al servizio è sufficiente contattare la nostra segreteria al numero 02.36723154 oppure 02.48593411 o via e-mail info@acesm.org

Supporto Psicologico

ACeSM Onlus mette a disposizione dei pazienti afferenti al centro SM di Casa di Cura Igea (*) il servizio gratuito di supporto psicologico. Gli incontri con la nostra psicologa, psicoterapeuta e neuropsicologa, da anni al fianco di ACeSM Onlus, si svolgono per via telematica previo appuntamento. Per avere informazioni sulle modalità di accesso al servizio è sufficiente contattare la nostra segreteria al numero 02.36723154 oppure 02.48593411 o via e-mail info@acesm.org

Assistenza per l’accesso alle cure

Il personale di ACeSM Onlus è a disposizione di pazienti e loro familiari per facilitare il flusso di informazioni tra medico e paziente e per assistere gli utenti fornendo informazioni sulle modalità di accesso ai Centri Sclerosi Multipla convenzionati per la diagnosi e la cura della malattia.

Non esitate a contattare la nostra segreteria al numero 02.36723154 oppure 02.48593411 o via e-mail info@acesm.org per qualsiasi necessità.

Saremo lieti di aiutarvi a raccogliere le informazioni che state cercando.

 

⇒ Supporto alla Ricerca

Il supporto alla ricerca fornito da ACeSM Onlus si concretizza nel progetto “Network SM”. Il progetto, diretto dal nostro Vicepresidente e responsabile scientifico Professor Giancarlo Comi, è nato nel 2021 al fine di supportare i Centri Sclerosi Multipla che si adoperano per combattere la Malattia e per cercare nuove possibilità di cura e trattamento.
I contributi erogati da ACeSM Onlus ai Centri coinvolti nel progetto sono finalizzati:

  • al reclutamento di personale altamente specializzato;
  • alla formazione specialistica di diverse figure professionali;
  • all’acquisto di macchinari elettromedicali all’avanguardia e strumentazione per la diagnosi, il monitoraggio e il trattamento della Sclerosi Multipla.

Chi avesse il piacere di avere maggiori informazioni o di contribuire al progetto e supportare l’Associazione può contattare la nostra segreteria al numero 02.36723154 oppure 02.48593411 o via e-mail: info@acesm.org

 

⇒ Divulgazione di notizie scientifiche

Grazie ai costanti contatti che l’Associazione tiene con professori, medici, ricercatori e con tutti gli attori della filiera di assistenza e di cura per la Sclerosi Multipla, ACeSM Onlus è in grado di fornire aggiornamenti sullo stato dei lavori scientifici pubblicati, sulle nuove terapie approvate e a disposizione delle persone affette da Sclerosi Multipla. Tramite la pubblicazione di un notiziario semestrale (spedito in versione cartacea solo ai Soci e distribuito in segretaria), ACeSM Onlus divulga contenuti scientifici verificati e aggiornati, informazioni circa le attività di interesse generali, inviti per eventi e per occasioni di raccolta fondi a cui è possibile partecipare

(*) Il servizio è dedicato anche ai pazienti SM che sono soci di ACeSM Onlus

26 novembre 2024

Con grande dolore comunichiamo la scomparsa del nostro Vicepresidente, il Prof. Giancarlo Comi, un innovatore nel campo della ricerca e nel trattamento della Sclerosi Multipla che ha dedicato la sua vita alla cura e al supporto dei pazienti affetti da questa malattia.


Il Professor Giancarlo Comi si è dedicato con grande impegno a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla Sclerosi Multipla, sostenendo la ricerca per consentire alla comunità scientifica di trovare le risposte che ancora mancano, al fine di porre un termine a questa insidiosa malattia.

La centralità del paziente è un principio fondamentale per cui il Prof. Giancarlo Comi si è sempre battuto e che sottolinea quanto sia importante porre la persona al centro del processo diagnostico e terapeutico: ogni individuo ha una storia, un suo contesto e delle necessità uniche che richiedono un approccio empatico e specifico dedicato. Questo tipo di esperienza ha amplificato la comprensione dell'interazione tra innovazione scientifica e benessere delle persone, creando un legame profondo tra teoria e pratica.
Accompagnare il Professore in questo percorso ci ha offerto l'opportunità di comprendere il suo modo di apprezzare la scienza e l’amore che dedicava ogni giorno ai suoi pazienti.
Questa esperienza ci ha arricchiti non solo professionalmente, ma anche umanamente.
La sua passione, le sue competenze e il suo spirito di solidarietà rimarranno per sempre nel cuore di tutti noi che abbiamo avuto il privilegio di lavorare con lui. Sarà sempre un punto di riferimento per chi affronta la Sclerosi Multipla.
Nonostante la sua scomparsa abbia lasciato un vuoto profondo, ACeSM Onlus proseguirà con determinazione nella realizzazione degli obiettivi che gli erano più cari. L'associazione continuerà a promuovere la curiosità e la passione per la conoscenza che ci ha saputo trasmettere, impegnandosi a favore di iniziative culturali, educative e sociali per migliorare la qualità di vita delle persone affette da Sclerosi Multipla.
Ogni passo che faremo sarà un omaggio alla sua memoria, per portare avanti il suo impegno verso la crescita e lo sviluppo delle persone e delle comunità.

ACeSM Onlus
Il Presidente
il Consiglio Direttivo
La Segreteria