Presentazione del Libro “Sclerosi Multipla e malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale. Nuovi orizzonti” di G. Comi et al.

Giovedì 7 luglio 2022 presso l’Auditorium della Casa di Cura Privata del Policlinico si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del libro: “Sclerosi Multipla e malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale: Nuovi orizzonti”, di Giancarlo Comi e autori vari.

Alla tavola rotonda, moderata dalla giornalista Nicoletta Carbone di Radio 24, hanno partecipato il Prof. Giancarlo Comi (Autore), il Prof. Claudio Gasperini (Coordinatore del Gruppo di Studio Sclerosi Multipla della Società Italiana di Neurologia), il Prof. Mario Alberto Battaglia (Presidente Fondazione Italiana Sclerosi Multipla) e il Dott. David Schwarz (Consigliere della Casa di Cura Privata del Policlinico).

La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia infiammatoria del sistema nervoso che colpisce in prevalenza il giovane adulto, ma che può manifestarsi anche in età pediatrica e talvolta esordire in età avanzata. Conosciamo tutti almeno una persona che deve quotidianamente combattere con questa malattia che colpisce in Italia 133.000 persone, in maggioranza di sesso femminile. Lo sviluppo della ricerca scientifica ha gettato nuova luce sui meccanismi con cui la malattia aggredisce le fibre nervose e ciò ha consentito negli ultimi anni lo sviluppo di terapie in grado di incidere con grande efficacia sul decorso della malattia, aprendo nuovi orizzonti che consentono alle persone colpite di guardare al futuro con migliori prospettive di piena partecipazione alla vita.

La comunità scientifica italiana ha grandemente contribuito a questi sviluppi e questo trattato vuole fruire delle rilevanti competenze sviluppate nel corso degli anni da ricercatori e operatori sanitari costantemente impegnati a combattere la malattia, fianco a fianco con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e la sua Fondazione. Una rete capillare di Centri Sclerosi Multipla, disseminati su tutto il territorio nazionale, garantisce alle persone colpite dalla malattia l’accesso a tutti i servizi necessari ed è allo stesso tempo fonte di raccolta di preziose informazioni sulla malattia che costituiscono la premessa fondamentale per l’evoluzione delle conoscenze e lo sviluppo della ricerca scientifica.

Hanno contribuito al libro più di 30 ricercatori e clinici a testimonianza della ricchezza della ricerca nel nostro paese. Il trattato si articola in XX capitoli che affrontano tutti gli aspetti della malattia, dalle sue cause e aspetti fisiopatologici, alla diagnosi non sempre agevole, alle modalità di monitoraggio del decorso e grande rilevanza hanno i capitoli sulle terapie presenti e future e sull’ottimizzazione del loro impiego. Ampia parte viene dedicata alla descrizione dei disturbi che la malattia può comportare e al loro trattamento e alla rilevanza degli interventi riabilitativi, fisici e cognitivi, incluse le nuove tecniche di neuro modulazione.

Nell’ultimo decennio si è andato progressivamente meglio definendo il problema delle patologie infiammatorie demielinizzanti del sistema nervoso centrale che erano inizialmente considerate forme atipiche di sclerosi multipla, ma che hanno ora trovato una più precisa classificazione eziologica e per le quali sono state recentemente sviluppate terapie specifiche. Rientrano in questo ambito le varianti di Neuromielite Ottica (NMOSD) e la malattia da anticorpi anti MOG (MOGAD). Si tratta di patologie rare ma potenzialmente disabilitanti per le quali, analogamente alla SM, è essenziale una diagnosi e un trattamento precoce. Anche di queste patologie viene ampiamente dibattuto nel libro.

Il libro ambisce ad essere allo stesso tempo la rappresentazione dello stato dell’arte su tutti gli aspetti della malattia e uno specchio della ricerca italiana, fruibile non solo dagli specialisti di settore, ma anche da tutti coloro che hanno incontrato la malattia nel proprio percorso, trasferendo un messaggio di ottimismo razionale non solo per il futuro, ma ciò che più conta, sul presente con cui confrontarsi.

Condividi su

26 novembre 2024

Con grande dolore comunichiamo la scomparsa del nostro Vicepresidente, il Prof. Giancarlo Comi, un innovatore nel campo della ricerca e nel trattamento della Sclerosi Multipla che ha dedicato la sua vita alla cura e al supporto dei pazienti affetti da questa malattia.


Il Professor Giancarlo Comi si è dedicato con grande impegno a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla Sclerosi Multipla, sostenendo la ricerca per consentire alla comunità scientifica di trovare le risposte che ancora mancano, al fine di porre un termine a questa insidiosa malattia.

La centralità del paziente è un principio fondamentale per cui il Prof. Giancarlo Comi si è sempre battuto e che sottolinea quanto sia importante porre la persona al centro del processo diagnostico e terapeutico: ogni individuo ha una storia, un suo contesto e delle necessità uniche che richiedono un approccio empatico e specifico dedicato. Questo tipo di esperienza ha amplificato la comprensione dell'interazione tra innovazione scientifica e benessere delle persone, creando un legame profondo tra teoria e pratica.
Accompagnare il Professore in questo percorso ci ha offerto l'opportunità di comprendere il suo modo di apprezzare la scienza e l’amore che dedicava ogni giorno ai suoi pazienti.
Questa esperienza ci ha arricchiti non solo professionalmente, ma anche umanamente.
La sua passione, le sue competenze e il suo spirito di solidarietà rimarranno per sempre nel cuore di tutti noi che abbiamo avuto il privilegio di lavorare con lui. Sarà sempre un punto di riferimento per chi affronta la Sclerosi Multipla.
Nonostante la sua scomparsa abbia lasciato un vuoto profondo, ACeSM Onlus proseguirà con determinazione nella realizzazione degli obiettivi che gli erano più cari. L'associazione continuerà a promuovere la curiosità e la passione per la conoscenza che ci ha saputo trasmettere, impegnandosi a favore di iniziative culturali, educative e sociali per migliorare la qualità di vita delle persone affette da Sclerosi Multipla.
Ogni passo che faremo sarà un omaggio alla sua memoria, per portare avanti il suo impegno verso la crescita e lo sviluppo delle persone e delle comunità.

ACeSM Onlus
Il Presidente
il Consiglio Direttivo
La Segreteria