Disponibile il libro “Sclerosi Multipla e Malattie Demielinizzanti del Sistema Nervoso Centrale”

Carissimi Soci e Sostenitori,
vi informiamo che è disponibile in Associazione il libro “Sclerosi multipla e malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale: nuovi orizzonti” di G. Comi et al. Editato per Minerva Medica.

Con una prima adesione o il rinnovo dell’iscrizione con una quota pari a 70 €, si potrà avere in omaggio il testo che non è pensato solo per gli addetti ai lavori ma anche per chi ha interesse ad avere più informazioni sulla Sclerosi Multipla.

Come sapete, ACeSM Onlus si impegna a supportare il centro Sclerosi Multipla della Casa di Cura Privata del Policlinico a Milano e il Centro Sclerosi Multipla dell’Ospedale di Gallarate con l ‘obbiettivo di migliorare la qualità di vita delle persone affetta da questa malattia.
Tutto ciò è possibile grazie al Vostro prezioso contributo sul quale ci auguriamo di poter sempre contare.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, non esitate a contattare la nostra segreteria al numero 02.36723154 – 02.48593411 o all’indirizzo e-mail: info@acesm.org

Condividi su

26 novembre 2024

Con grande dolore comunichiamo la scomparsa del nostro Vicepresidente, il Prof. Giancarlo Comi, un innovatore nel campo della ricerca e nel trattamento della Sclerosi Multipla che ha dedicato la sua vita alla cura e al supporto dei pazienti affetti da questa malattia.


Il Professor Giancarlo Comi si è dedicato con grande impegno a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla Sclerosi Multipla, sostenendo la ricerca per consentire alla comunità scientifica di trovare le risposte che ancora mancano, al fine di porre un termine a questa insidiosa malattia.

La centralità del paziente è un principio fondamentale per cui il Prof. Giancarlo Comi si è sempre battuto e che sottolinea quanto sia importante porre la persona al centro del processo diagnostico e terapeutico: ogni individuo ha una storia, un suo contesto e delle necessità uniche che richiedono un approccio empatico e specifico dedicato. Questo tipo di esperienza ha amplificato la comprensione dell'interazione tra innovazione scientifica e benessere delle persone, creando un legame profondo tra teoria e pratica.
Accompagnare il Professore in questo percorso ci ha offerto l'opportunità di comprendere il suo modo di apprezzare la scienza e l’amore che dedicava ogni giorno ai suoi pazienti.
Questa esperienza ci ha arricchiti non solo professionalmente, ma anche umanamente.
La sua passione, le sue competenze e il suo spirito di solidarietà rimarranno per sempre nel cuore di tutti noi che abbiamo avuto il privilegio di lavorare con lui. Sarà sempre un punto di riferimento per chi affronta la Sclerosi Multipla.
Nonostante la sua scomparsa abbia lasciato un vuoto profondo, ACeSM Onlus proseguirà con determinazione nella realizzazione degli obiettivi che gli erano più cari. L'associazione continuerà a promuovere la curiosità e la passione per la conoscenza che ci ha saputo trasmettere, impegnandosi a favore di iniziative culturali, educative e sociali per migliorare la qualità di vita delle persone affette da Sclerosi Multipla.
Ogni passo che faremo sarà un omaggio alla sua memoria, per portare avanti il suo impegno verso la crescita e lo sviluppo delle persone e delle comunità.

ACeSM Onlus
Il Presidente
il Consiglio Direttivo
La Segreteria