Cos’è ACeSM Onlus

Nel 1986, un gruppo di socie del Lions Club Milano Madonnina, venute in vario modo a contatto con i malati di Sclerosi Multipla, decide di voler assumere un ruolo attivo nella lotta contro la malattia, prefiggendosi il fine di supportare la ricerca scientifica. 

Don Luigi Verzé, Presidente dell’Ospedale San Raffaele di Milano, accoglie con vivo interesse questo progetto, così nascono il Centro Sclerosi Multipla dell’Ospedale San Raffaele di Milano e A.Ce.S.M. Onlus (Associazione Amici del Centro Sclerosi Multipla).

L’Associazione funziona da subito come volano per l’attività del Centro S.M., principalmente attraverso il reperimento di fondi destinati all’acquisto di strumenti utili per la diagnosi precoce della Sclerosi Multipla e l’istituzione di borse di studio a favore di giovani medici che intendono dedicarsi alla ricerca delle cause della malattia e per la formazione di personale paramedico specializzato (fisioterapisti, psicoterapeuti).

L’attività dell’Associazione diventa un Service del Lions Club Milano Madonnina che ne continua anche ora a seguire lo sviluppo e a sostenere le finalità.

A.Ce.S.M. Onlus è un’associazione senza scopo di lucro (riconoscimento giuridico – D.M. del 24-04-1992). Persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e si propone di sostenere e potenziare l’attività assistenziale e di ricerca del Centro Sclerosi Multipla dell’Ospedale San Raffaele di Milano:

  • reperendo fondi destinati ad acquisire strumenti atti a favorire attività assistenziali dirette o indirette a favore dei pazienti e supportando attività di ricerca volte a risolvere i problemi e migliorare la qualità di vita dei pazienti;
  • istituendo ed organizzando gruppi di volontari che assistano i medici nella presa in carico del malato di Sclerosi Multipla. Viene altresì stimolata e favorita ogni possibile attività d’incontro tra medici e pazienti al fine di accrescere i flussi informativi tra medico e paziente;
  • divenendo interlocutrice delle istituzioni pubbliche, degli enti e delle organizzazioni locali, regionali e nazionali per temi concernenti l’assistenza ai pazienti affetti da Sclerosi Multipla;
  • organizzando convegni, seminari, corsi di aggiornamento rivolti alla formazione esclusiva di volontari e di persone disponibili in genere ad esercitare la propria attività solidaristica all’interno dell’Associazione;
  • sostenendo la ricerca in campo neurologico in particolare per ciò che riguarda il settore della Sclerosi Multipla.

26 novembre 2024

Con grande dolore comunichiamo la scomparsa del nostro Vicepresidente, il Prof. Giancarlo Comi, un innovatore nel campo della ricerca e nel trattamento della Sclerosi Multipla che ha dedicato la sua vita alla cura e al supporto dei pazienti affetti da questa malattia.


Il Professor Giancarlo Comi si è dedicato con grande impegno a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla Sclerosi Multipla, sostenendo la ricerca per consentire alla comunità scientifica di trovare le risposte che ancora mancano, al fine di porre un termine a questa insidiosa malattia.

La centralità del paziente è un principio fondamentale per cui il Prof. Giancarlo Comi si è sempre battuto e che sottolinea quanto sia importante porre la persona al centro del processo diagnostico e terapeutico: ogni individuo ha una storia, un suo contesto e delle necessità uniche che richiedono un approccio empatico e specifico dedicato. Questo tipo di esperienza ha amplificato la comprensione dell'interazione tra innovazione scientifica e benessere delle persone, creando un legame profondo tra teoria e pratica.
Accompagnare il Professore in questo percorso ci ha offerto l'opportunità di comprendere il suo modo di apprezzare la scienza e l’amore che dedicava ogni giorno ai suoi pazienti.
Questa esperienza ci ha arricchiti non solo professionalmente, ma anche umanamente.
La sua passione, le sue competenze e il suo spirito di solidarietà rimarranno per sempre nel cuore di tutti noi che abbiamo avuto il privilegio di lavorare con lui. Sarà sempre un punto di riferimento per chi affronta la Sclerosi Multipla.
Nonostante la sua scomparsa abbia lasciato un vuoto profondo, ACeSM Onlus proseguirà con determinazione nella realizzazione degli obiettivi che gli erano più cari. L'associazione continuerà a promuovere la curiosità e la passione per la conoscenza che ci ha saputo trasmettere, impegnandosi a favore di iniziative culturali, educative e sociali per migliorare la qualità di vita delle persone affette da Sclerosi Multipla.
Ogni passo che faremo sarà un omaggio alla sua memoria, per portare avanti il suo impegno verso la crescita e lo sviluppo delle persone e delle comunità.

ACeSM Onlus
Il Presidente
il Consiglio Direttivo
La Segreteria