Sclerosi Multipla e COVID-19: intervista al Professor Giancarlo Comi
Il professor Giancarlo Comi ospite a Radio24 per parlare di Sclerosi Multipla e COVID-19
Il professor Giancarlo Comi ospite a Radio24 per parlare di Sclerosi Multipla e COVID-19
Studi recenti hanno messo in evidenza come la flora batterica intestinale regoli non solo i processi metabolici ma anche il corretto sviluppo e funzionamento di diversi organi e apparati, tra cui il sistema immunitario e il sistema nervoso.
Notiziario ACeSM Onlus
Contattate la segreteria dell’Associazione ( 02.2643.2815 – acesm.onlus@hsr.it) per avere maggiori informazioni sulle offerte disponibili e i regali solidali.
I consigli della dr.ssa Lucia Moiola, coordinatrice del Centro Sclerosi Multipla dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e il Dr. Luca Valsecchi, ginecologo responsabile delle sale parto presso IRCCS Ospedale San Raffaele.
Lo studio della patogenesi della sclerosi multipla e del suo modello animale ha portato allo sviluppo di nuovi farmaci che colpiscono il sistema immunitario periferico.
Studi recenti hanno messo in evidenza come la flora batterica intestinale regoli non solo i processi metabolici legati alla digestione e alla sintesi di vitamine, ma anche il corretto sviluppo e funzionamento del sistema immunitario e del sistema nervoso
Il laboratorio di Immunobiologia delle Malattie Neurologiche coordinato dalla Dott.ssa Cinthia Farina ha studiato i cambiamenti associati alla SM nei trascritti delle cellule del sangue.
Notiziario ACeSM Onlus
La guida è disponibile in versione cartacea anche presso il Centro Sclerosi Multipla dell’Ospedale San Raffaele di Milano.
La scoperta, getta nuova luce sui meccanismi alla base della malattia legati ad alterazioni dell’espressione di alcuni geni in specifiche popolazioni del sistema immunitario.
In data 14 Maggio 2019 si terrà l’annuale Assemblea ordinaria dei Soci ACeSM Onlus.