Genitori si può: Gravidanza e Sclerosi Multipla

Lunedì 3 ottobre si è svolta presso il nostro Centro l’Iniziativa “Genitori si può anche con la Sclerosi Multipla”, avente come oggetto la delicata e attuale tematica legata alla possibilità di diventare genitori anche con una malattia come la Sclerosi Multipla. L’iniziativa prevedeva in primo luogo  una mostra fotografica  in cui veniva raccontata, attraverso alcuni scatti fotografici e video, la storia di alcune persone che non avevano rinunciato al sogno di divenire genitori. Inoltre, nel pomeriggio era previsto un incontro informativo, che ha coinvolto, dopo un introduzione del Prof. Comi, la Prof.ssa A. Graziottin (Presidente della Fondazione Alessandra Graziottin Onlus), ed alcune tra le neurologhe e le psicologhe che collaborano presso il Centro SM.

Oltre alla coinvolgente ed articolata relazione della Prof.ssa Graziottin, avente come oggetto: “Sclerosi Multipla: Amore e intimità sessuale, tra vulnerabilità e sogni di vita”, le persone presenti hanno avuto la possibilità di acquisire ulteriori informazioni circa l’importanza di pianificare e programmare la gravidanza con lo specialista di riferimento attraverso l’interessante relazione della Dr.ssa Esposito.
Successivamente siamo state noi psicologhe (Dr.ssa Sirabian e Dr.ssa Possa) ad affrontare i delicati temi della maternità e della genitorialità dal punto di vista emotivo. Presente attivamente in aula, con considerazioni e commenti specifici anche il Dr. V. Martinelli; è intervenuta inoltre anche la Dr.ssa Radaelli che ha successivamente affrontato il tema della fertilità nell’uomo. L’aspetto più innovativo della giornata è stato senz’altro rappresentato da una tavola rotonda a cui hanno partecipato alcune coppie (due coppie di genitori ed una mamma), che raccontavano con calore, autenticità e spontaneità la loro scelta di divenire mamme e papà, nonostante la malattia, con emozioni e paure ma anche soprattutto con gioia e felicità. Questi racconti, modulati dalla Dr.ssa Moiola con ulteriori e specifici commenti esplicativi, sono parsi di particolare interesse, sia per noi professionisti del Centro, che anche per le persone presenti ,che ne hanno approfittato con domande e curiosità. La tavola rotonda ha senz’altro apportato un peculiare contributo alla giornata, trasmettendo il messaggio che per queste persone è stato possibile affrontare le difficoltà e la complessità della scelta genitoriale, con costruttività e propositività. Un ringraziamento particolare quindi a queste coppie che hanno voluto regalarci la loro esperienza!

Dr.ssa Francesca Possa

Psicologa

Condividi su

26 novembre 2024

Con grande dolore comunichiamo la scomparsa del nostro Vicepresidente, il Prof. Giancarlo Comi, un innovatore nel campo della ricerca e nel trattamento della Sclerosi Multipla che ha dedicato la sua vita alla cura e al supporto dei pazienti affetti da questa malattia.


Il Professor Giancarlo Comi si è dedicato con grande impegno a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla Sclerosi Multipla, sostenendo la ricerca per consentire alla comunità scientifica di trovare le risposte che ancora mancano, al fine di porre un termine a questa insidiosa malattia.

La centralità del paziente è un principio fondamentale per cui il Prof. Giancarlo Comi si è sempre battuto e che sottolinea quanto sia importante porre la persona al centro del processo diagnostico e terapeutico: ogni individuo ha una storia, un suo contesto e delle necessità uniche che richiedono un approccio empatico e specifico dedicato. Questo tipo di esperienza ha amplificato la comprensione dell'interazione tra innovazione scientifica e benessere delle persone, creando un legame profondo tra teoria e pratica.
Accompagnare il Professore in questo percorso ci ha offerto l'opportunità di comprendere il suo modo di apprezzare la scienza e l’amore che dedicava ogni giorno ai suoi pazienti.
Questa esperienza ci ha arricchiti non solo professionalmente, ma anche umanamente.
La sua passione, le sue competenze e il suo spirito di solidarietà rimarranno per sempre nel cuore di tutti noi che abbiamo avuto il privilegio di lavorare con lui. Sarà sempre un punto di riferimento per chi affronta la Sclerosi Multipla.
Nonostante la sua scomparsa abbia lasciato un vuoto profondo, ACeSM Onlus proseguirà con determinazione nella realizzazione degli obiettivi che gli erano più cari. L'associazione continuerà a promuovere la curiosità e la passione per la conoscenza che ci ha saputo trasmettere, impegnandosi a favore di iniziative culturali, educative e sociali per migliorare la qualità di vita delle persone affette da Sclerosi Multipla.
Ogni passo che faremo sarà un omaggio alla sua memoria, per portare avanti il suo impegno verso la crescita e lo sviluppo delle persone e delle comunità.

ACeSM Onlus
Il Presidente
il Consiglio Direttivo
La Segreteria