Incontro Online con il Prof. Giancarlo Comi
Come da tradizione anche quest’anno il Prof. Giancarlo Comi fornisce un aggiornamento sullo stato della ricerca
Come da tradizione anche quest’anno il Prof. Giancarlo Comi fornisce un aggiornamento sullo stato della ricerca
rendiconto 5 per mille irpef anno fiscale 2022
Dopo una lunga e accurata preparazione una cinquantina di esperti di tutto il mondo si sono trovati a Barcellona tra fine novembre e inizio dicembre per rivedere i criteri diagnostici di sclerosi multipla.
Prof. Giancarlo Comi
Il dolore è un disturbo molto comune nelle persone con sclerosi multipla.
Si osserva una correlazione tra la sede delle lesioni e il tipo di dolore mentre il tipo di decorso di malattia e la sua durata sembrano ininfluenti.
Dr. Luca Chiveri
Il primo obiettivo nella gestione dei disturbi urinari è quello di migliorare i sintomi e, in secondo luogo, prevenire le possibili complicanze a carico delle basse e, soprattutto, delle alte vie urinarie.
Dr.ssa Carmen Dumitru
È ormai riconosciuto che la presenza di deficit cognitivi sia una caratteristica tipica della Sclerosi Multipla
Dr. Michelangelo Dini
Assemblea Ordinaria dei Soci ACeSM Onlus 2024
Potenziali evocati visivi nella diagnosi della Sclerosi Multipla e della neurite ottica.
Prof.ssa Letizia Leocani
L’utilizzo di Simoa per la misurazione dei Nf-L nel sangue rappresenta un significativo passo avanti nel monitoraggio della SM.
Dr.ssa Gloria Dalla Costa
Nello scorso mese di ottobre, presso la Casa di Cura Igea in Via Dezza, 48 a Milano è stata installata una Risonanza Magnetica Siemens ad alto campo (3 tesla) grazie ad un importante contributo da parte di ACeSM Onlus.
Prof. Giancarlo Comi
Una preziosa opportunità di formazione per creare una rete solida di specialisti che collaborano per compiere passi avanti nella ricerca sulla SM e per garantire ai pazienti una migliore qualità di vita.
Dr.ssa Angelica Di Napoli
Come può il medico in pochi minuti di visita cogliere la condizione del paziente nei molti mesi trascorsi dalla precedente visita? E ancora, chi meglio del paziente può dare una valutazione globale o settoriale delle proprie condizioni?
Prof. Giancarlo Comi
26 novembre 2024
Con grande dolore comunichiamo la scomparsa del nostro Vicepresidente, il Prof. Giancarlo Comi, un innovatore nel campo della ricerca e nel trattamento della Sclerosi Multipla che ha dedicato la sua vita alla cura e al supporto dei pazienti affetti da questa malattia.
Il Professor Giancarlo Comi si è dedicato con grande impegno a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla Sclerosi Multipla, sostenendo la ricerca per consentire alla comunità scientifica di trovare le risposte che ancora mancano, al fine di porre un termine a questa insidiosa malattia.
La centralità del paziente è un principio fondamentale per cui il Prof. Giancarlo Comi si è sempre battuto e che sottolinea quanto sia importante porre la persona al centro del processo diagnostico e terapeutico: ogni individuo ha una storia, un suo contesto e delle necessità uniche che richiedono un approccio empatico e specifico dedicato. Questo tipo di esperienza ha amplificato la comprensione dell'interazione tra innovazione scientifica e benessere delle persone, creando un legame profondo tra teoria e pratica.
Accompagnare il Professore in questo percorso ci ha offerto l'opportunità di comprendere il suo modo di apprezzare la scienza e l’amore che dedicava ogni giorno ai suoi pazienti.
Questa esperienza ci ha arricchiti non solo professionalmente, ma anche umanamente.
La sua passione, le sue competenze e il suo spirito di solidarietà rimarranno per sempre nel cuore di tutti noi che abbiamo avuto il privilegio di lavorare con lui. Sarà sempre un punto di riferimento per chi affronta la Sclerosi Multipla.
Nonostante la sua scomparsa abbia lasciato un vuoto profondo, ACeSM Onlus proseguirà con determinazione nella realizzazione degli obiettivi che gli erano più cari. L'associazione continuerà a promuovere la curiosità e la passione per la conoscenza che ci ha saputo trasmettere, impegnandosi a favore di iniziative culturali, educative e sociali per migliorare la qualità di vita delle persone affette da Sclerosi Multipla.
Ogni passo che faremo sarà un omaggio alla sua memoria, per portare avanti il suo impegno verso la crescita e lo sviluppo delle persone e delle comunità.
ACeSM Onlus
Il Presidente
il Consiglio Direttivo
La Segreteria