Pillole di Psicologia #3
Mindfulness
La Mindfulness viene definita come consapevolezza del momento presente, prestando attenzione al qui e ora. Ci consente di connetterci con il presente, osservando le nostre esperienze interne ed esterne.
È, dunque, uno sguardo non giudicante sull’esperienza attuale con:
– interesse
– apertura
– ricettività
Può capitare che focalizzandosi sul presente si diventi consapevoli anche di esperienze spiacevoli ed indesiderate, ma l’apertura a queste stesse esperienze ci consente di costruire una prospettiva e un aggancio con la realtà, permettendoci di intraprendere azioni efficaci.
A volte è difficile rimanere fermi sul momento presente perché veniamo continuamente sovrastati da altri pensieri sul passato e sul futuro. È, quindi, importante coltivare con costanza la Mindfulness, anche con semplici pratiche che richiedono pochi minuti al giorno.
Nei prossimi giorni prova a:
Scegliere un’attività che fa parte della tua routine (ad esempio lavarsi i denti) e concentrati su ciò che stai facendo provando ad utilizzare tutti e 5 i sensi. Nota i diversi suoni, odori, fai attenzione a ciò che vedi e a sentire i movimenti del tuo corpo e la tensione dei muscoli nell’atto di compiere un’azione.
Può capitare che emergano delle distrazioni: osservale e riporta la tua attenzione, con gentilezza, su ciò che stai facendo.
“La nostra vera casa è nel momento presente.”
Thich Nhat Hanh
Touching peace: Practicing the art of mindful living, 1992
Film consigliato:
Walk with me – Il potere della Mindfulness.
Regia: Marc Francis e Max Pugh
Vignetta tratta da: Evidence-Based Nursing, Agosto 2018